Il Mulino Le Pietre prosegue l’impegno principale rivolto a promuovere l’agricoltura biologica, con l’obiettivo di creare e incentivare lo sviluppo di una filiera corta della produzione che permetta di salvaguardare la biodiversità.
Operiamo per riportare le buone pratiche della tradizione agricola nel mondo attuale. Lavoriamo i cereali e i prodotti ottenuti dall’indispensabile e utile rotazione delle colture con metodi biologici provenienti da territori conosciuti in Toscana in particolar modo della Maremma e della Costa con imprenditori agricoli che abbiano un’etica di produzione in relazione all’ambiente ed al lavoro umano.

AGRICOLTURA BIOLOGICA
Farine di grani teneri a paglia Alta o storici;
Farine di grani teneri moderni con contento proteico maggiore del 12% per pane o pizze.
Farine di grani teneri moderni con proteine inferiori al 12% per biscotti e dolci.
Farine di farro e altri cereali unico tipo.
Farine di grano duro con proteine superiori al 12% per pastificazione. Inferiori al 12% da utilizzare per pane, dolci o biscotti.
FARINE


La pasta semintegrale biologica ottenuta solo da semolato Senatore Cappelli, Turanicum Khorasan
PASTA
un percorso di lavorazione altamente controllato che ci permette di avere piena coscienza dei prodotti che arrivano per essere trasformati
Tutelare le risorse naturali. Favorire la biodiversità e rispettare l’equilibrio degli ecosistemi. Salvaguardare l’ambiente. Obiettivi ambiziosi, che richiedono la partecipazione di tutti e azioni concrete, senza compromessi. Il nostro impegno nel biologico è un programma di ampio respiro, un insieme di pratiche controllate, con qualcosa in più. Non è solo la ricerca dei metodi di coltivazione e degli agricoltori più responsabili, non è solo l’esclusione totale di fertilizzanti chimici, né solamente la riduzione dello sfruttamento intensivo dei terreni. È la dedizione sincera nella bontà del fare, la stessa con cui è nata è cresciuta la nostra azienda. In essa ha trovato origine l’impegno che ci consente di ottenere prodotti incontaminati, che ci spinge a preservare la qualità naturale delle materie prime, in ogni fase di lavorazione. È un ideale, che si conferma autentico perché trova concretezza nella condivisione, un modo di essere che non si accontenta dei risultati del produrre, ma che si interroga sui suoi effetti ed esige ragioni, per ogni minima scelta. Solo così si possono accettare i più severi protocolli di coltivazione biologica, e riconoscerli come fonte di valore per la qualità dei prodotti e della vita.
Questo è il nostro presente e sicuramente il solo nostro futuro.
IL CIBO
UN PRODOTTO DELLA TERRA DEL TERRITORIO E DELLA TRADIZIONE
LA TERRA
VI ASPETTA
LE TRADIZIONI
ONORATE E CONSERVATE È PER QUESTO CHE I NOSTRI
CEREALI
DEVONO ESSERE SANI E PRODOTTI CON NORME ETICHE